Come rendere la casa più sicura? Le videocamere di sorveglianza sono il modo perfetto per proteggere l’abitazione. Oggi esistono tante opzioni tra cui scegliere e installare la soluzione migliore può sembrare a volte complesso. Scopriamo alcuni consigli pratici e semplici per scegliere e installare la videocamera ideale, senza la necessità di rivolgersi a tecnici esperti.
Perché scegliere una videocamera di sorveglianza?
Le videocamere di sorveglianza sono un ottimo strumento per tenere sotto controllo la propria abitazione o l’ufficio. Oltre a fungere da deterrente per i malintenzionati, permettono di monitorare a distanza ciò che accade nei dintorni, anche quando non si è a casa.
Oggi si può scegliere tra modelli con caratteristiche avanzate, come visione notturna, rilevamento del movimento e registrazione automatica. È mai capitato di chiedersi chi suonasse il campanello mentre si è fuori? Con una videocamera è possibile saperlo in tempo reale, direttamente dallo smartphone.
Scegliere la videocamera giusta
Esistono diversi tipi di videocamere di sorveglianza, quindi è importante scegliere quella più adatta alle esigenze specifiche:
- videocamere cablate – perfette per chi cerca stabilità e sicurezza, richiedono un’installazione più complessa, ma offrono una connessione costante;
- videocamere wireless – ideali per chi vuole evitare cavi ingombranti, si installano facilmente e si connettono al Wi-Fi di casa;
- videocamere a batteria – la scelta ideale se si vogliono evitare lavori di cablaggio, funzionano con batterie ricaricabili e sono semplici da spostare.
Prima di decidere, bisogna valutare l’area da sorvegliare. Si ha bisogno di monitorare solo l’ingresso principale o si preferisce tenere d’occhio anche il giardino? Le videocamere da esterno sono progettate per resistere alle intemperie, mentre quelle da interno offrono un tipo di protezione per altre necessità.
L’installazione passo dopo passo
Installare una videocamera di sorveglianza non è difficile. Per prima cosa, bisogna trovare un punto strategico, come l’ingresso principale o un angolo che offra una vista panoramica, e assicurarsi che la videocamera sia fuori dalla portata di chiunque possa tentare di disattivarla.
Se si è deciso di acquistare una videocamera cablata, potrebbe essere necessario praticare dei fori e fissare le staffe al muro. Per i modelli wireless o a batteria, spesso bastano un supporto adesivo o delle viti.
Le videocamere cablate devono essere collegate alla rete elettrica, mentre quelle wireless necessitano solo di una connessione Wi-Fi stabile. Basta poi scaricare l’app dedicata e collegare la videocamera allo smartphone. Si possono seguire, quindi, le istruzioni per configurare le notifiche, impostare la registrazione automatica e definire le aree di rilevamento del movimento.