
Sistemi antifurto wireless? Sì, sono la soluzione migliore per proteggere la tua casa, il tuo ufficio o l’attività commerciale, ma vediamo cosa può renderli ancora più sicuri di quanto non lo siano già.
Innanzitutto fate attenzione all’installazione: erroneamente si pensa che più si spende per i componenti, più sarà sicuro il nostro antifurto, ma non è così! Un’installazione a regola d’arte è il primo passo per una sicurezza maggiore, ad esempio per pigrizia si tende a installare la centralina nei pressi dell’ingresso principale in modo da attivarlo e disattivarlo con maggiore velocità, ma non tutti sanno che questa pratica rende l’impianto più vulnerabile. Meglio sistemare la centrale in un luogo nascosto agli occhi dei più come alla fine di un corridoio, sotto una scalinata o dentro un ripostiglio, questa pratica aiuta, ma non basta.
Un altro importante accorgimento da usare è quello di allarmare porte e finestre, anche le più scomode, con sensori perimetrali e/o con contatti magnetici da applicare sugli infissi o sulle persiane, se invece le finestre sono dotate di tapparelle, allora i componenti più giusti sono i roller tapparella.
C’è infine l’accorgimento più importante di tutti: eseguire una manutenzione costante e attenta sul sistema antifurto wireless – sostituzione delle batterie – senza la quale anche i componenti più costosi del mondo possono poco!
Mi chiedevo se la centrale segnala lo stato di carica delle batterie, visto che potrebbe sfuggire ad un mio controllo che non può essere quotidiano!
Concordo in pieno, il modo migliore per curare l’efficienza di un impianto wireless è una manutenzione programmata .
Ciao Luigi, benvenuto!
Le centrali di ultima generazione sono supervisionate: questo vuol dire che oltre a segnalare un allarme per intrusione, la centrale comunica anche l’eventuale scarso livello delle batterie.
Sottoscrivo, avendone uno da dieci anni senza grossi problemi. Manutenzione programmata e sostituzione batterie a cadenze predefinite.
la migliore difesa è la prevenzione!
Bisogna fare manutenzione regolare, compreso il cambio delle batterie (ogni due anni)
Oggi in rete puoi trovare impianti d’allarme wireless di una affidabilità fino ad ora neanche immaginabile.
Mai avuto un falso allarme in tre anni!!